- Ambiente e rifiutiAmbiente e rifiutiApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema Ambiente e rifiutiNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimeti a testi, saggi e articoli che trattano il tema Ambiente e rifiutiArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- AmiantoAmiantoApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di rischio amiantoNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Attività di RSPPAttività di RSPPApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in merito all'attività di RSPPNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimeti a testi, saggi e articoli in merito all'attività di RSPPArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Buone prassiBuone prassiApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema Buone PrassiNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema delle Buone PrassiArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Coordinatore della SicurezzaCoordinatore della SicurezzaApprofondimenti La sezione contiene articoli e approfondimenti sulla attività del coordinatore della sicurezzaNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di intervento nello specifico Titolo IV del D.Lgs. 81/08Bibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema del Coordinamento della sicurezzaArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Costi della SicurezzaCosti della SicurezzaApprofondimenti Nella sezione si possono trovare gli approfondimenti relativi ai costi della sicurezza ed il loro ambito di applicazioneNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di intervento nello specifico l'Allegato XV del D.Lgs. 81/08Bibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema dei Costi della sicurezzaArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti operativi per la stima dei costi della sicurezza
- Edilizia in siderurgiaEdilizia in siderurgiaApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimento relativi alle attività edili nell'ambito siderurgicoNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene i riferimenti normativi e tecnici utilizzati per la redazione degli approfondimenti d'ambitoArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare materiale normativo, didattico e tecnico attinente all'ambito dell'edilizia applicata alla siderurgia
- InfrastruttureInfrastruttureApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di infrastruttureNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche di riferimento attinenti l'ambito di intervento. Nello specifico contiene i riferimenti di leggeBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema delle Infrastrutture e del Coordinamento della sicurezzaArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento.
- ElettrodottiElettrodottiApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti relativi ai cantieri in cui vengono realizzate linee elettriche aereeNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche di riferimento per i cantieri mobili e temporaneiBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli di riferimento ad utilizzo dei tecnici del settoreArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare materiale tecnico e didattico messo a disposizione per esperti del settore
- Lavori in AltezzaLavori in AltezzaApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema dei Lavori in altezzaNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli in tema di Lavori in quotaArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Lavori in CoperturaLavori in CoperturaApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema dei Lavori in coperturaNormativa Questa sezione contiene la principale normativa di riferimento per le attività in coperturaBibliografia Questa sezione contiene i testi di riferimento per le attività in sicurezza sulle copertureArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Lavori in Spazi ConfinatiLavori in Spazi ConfinatiApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema dei Lavori in spazi confinatiNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema dei Lavori in spazi confinatiArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Lavori in stradaLavori in stradaApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di lavori in stradaNormativa Decreti, direttive, circolari e pareri del Ministero che individuano le corrette modalità di installazione e manutenzione della segnaletica stradaleBibliografia Testi ed articoli interessanti in materia di Sicurezza nei cantieri stradaliArea download Manuali, guide, strumenti di formazione e informazione sui rischi generali e specifici del cantiere stradale
- Organizzazione del cantiereOrganizzazione del cantiereApprofondimenti L'organizzazione di cantiere prevede: Studio dell’area - Individuazione interferenze - Delimitazioni e Recinzione di cantiere - Ingressi e PercorsiNormativa La normativa di riferimento per una buona organizzazione di cantiereBibliografia Volumi, Articoli e Testi di riferimento per l'organizzazione di cantiereArea download Manuali, guide, strumenti per la diffusione della cultura della sicurezza sul luogo di lavoro
- Ponteggi e Opere ProvvisionaliPonteggi e Opere ProvvisionaliApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sui ponteggi e le opere provvisionaliNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema dei ponteggi e delle opere provvisionaliArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Rischio BiologicoRischio BiologicoApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di rischio biologicoNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il rischio biologicoArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Rischio ChimicoRischio ChimicoApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di rischio chimicoNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il rischio chimicoArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Rischio IncendioRischio IncendioApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema del rischio incendioNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema del rischio incendioArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Rischio RumoreRischio RumoreApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di rischio rumoreNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il rischio rumoreArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Rischio VibrazioniRischio VibrazioniApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti in materia di rischio vibrazioniNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il rischi vibrazioniArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Risk e Crisis ManagementRisk e Crisis ManagementApprofondimenti Consigli pratici e casi studio sul crisis management, dedicati a imprese, studi professionali e Pubblica AmministrazioneNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoli che trattano il tema d'interventoArea download Questa sezione consente di consultare e scaricare documenti riferiti all'ambito di intervento
- Sistemi di GestioneSistemi di GestioneApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sul tema Sistemi di gestioneNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Riferimenti di documenti, volumi, articoli o altri testi interessanti in quanto fonti di informazioni o termini di confrontoArea download Per consultare, scaricare materiale normativo, didattico e tecnico, documenti, approfondimenti, file, ecc.
- HR - risorse umaneHR - risorse umaneApprofondimenti Questa sezione contiene articoli e approfondimenti sulle vere cause dell'infortunioNormativa Questa sezione contiene norme legislative e tecniche attinenti l'ambito di interventoBibliografia Questa sezione contiene riferimenti a testi, saggi e articoliArea download Finalmente la tanto attesa normativa e circolare relativa alla Valutazione Stress da Lavoro Correlato
Lavori in strada
Area download
Questo Opuscolo informativo per i lavoratori è una versione semplificata del Manuale operativo sulla Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali del 2010 promossi entrambi dalla Sede Provinciale INAIL di Verona su iniziativa del Comitato Consultivo Provinciale Inail di Verona.
L'opuscolo, attraverso un linguaggio semplice e corredato da numerose immagini, ha lo scopo di favorire una immediata comprensione delle indicazioni e delle informazioni fornite dai Datori di lavoro ai lavoratori che operano nei cantieri stradali.
I temi affrontati:
- Cosa devono fare le FIGURE DELLA SICUREZZA: il Datore di lavoro, il Preposto ed il Lavoratore.
- I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: da cosa proteggono e quando devono essere usati.
- Le caratteristiche principali della SEGNALETICA DEL CANTIERE STRADALE
- Indicazioni su cosa fare e cosa non fare nelle situazioni di RISCHIO
Molto utile per il Datore di lavoro, durante i percorsi di formazione e informazione aziendale, è il questionario per la verifica del livello di comprensione delle informazioni acquisite dai lavoratori.
La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha pubblicato, nel dicembre 2010, un "Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle opere di asfaltatura".
Il documento è stato elaborato dal gruppo “Tumori professionali” con lo scopo di individuare e promuovere soluzioni tecnologiche in grado di ridurre al minimo le esposizioni professionali a sostanze cancerogene, orientando:
- i soggetti che devono condurre verifiche e auto-analisi all’interno dei luoghi di lavoro sulle scelte tecniche, organizzative e procedurali da adottare. Tali figure sono il datore di lavoro, il servizio di prevenzione e protezione aziendale, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il medico competente, gli organi di vigilanza delle ASL, gli operatori delle UOOML (Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro), i consulenti, le organizzazioni sindacali dei lavoratori, etc.
- i Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL, SPSAL, SPISAL, SPISLL, PISLL, etc) delle ASL e le Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro alla promozione di percorsi preventivi che coinvolgano le figure aziendali per la gestione corretta dei principali problemi evidenziati.
Attraverso gli schemi contenuti nel documento, che riportano i rischi per la sicurezza individuati per ogni fase di lavorazione, il vademecum si presenta come guida alla valutazione e gestione del ciclo produttivo dalle materie prime utilizzate, l’organizzazione del lavoro alle attrezzature e macchine impiegate.
Il vademecum non si limita a analizzare i rischi da agenti cancerogeni ma valuta nel complesso i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel comparto specifico delle opere di asfaltatura.
- Agenti chimici
- Agenti cancerogeni
- Utilizzo di macchine
- Movimentazione manuale di carichi
- Rumore
- Scuotimenti
- Vibrazioni
- Videoterminale
- Microclima
- Agenti biologici
- Radiazione solare ultravioletta
Il documento è un ottimo strumento di supporto e indirizzo per il Datore di Lavoro per la redazione dei documenti di valutazione dei rischi: DVR e POS.
Il Manuale operativo sulla Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali, pubblicato nel 2010, è un progetto promosso dalla Sede INAIL di Verona su iniziativa del Comitato Consultivo Provinciale Inail di Verona.
Esso si presenta come uno strumento di formazione e informazione per Datori di lavoro, Preposti e Lavoratori che operano nel settore dei cantieri stradali.
Il manuale descrive in particolare:
- le TIPOLOGIE DI RISCHIO, attraverso le "schede di rischio", a cui sono esposti i lavoratori e le persone esterne al cantiere e le NORME DI COMPORTAMENTO che i lavoratori devono adottare per ridurli.
- i principi e le caratteristiche della SEGNALETICA STRADALE TEMPORANEA ed il suo corretto utilizzo.
- i rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro con MACCHINE ED ATTREZZATURE e le relative misure di prevenzione e istruzioni per i lavoratori.
Utile per il Datore di lavoro è il capitolo dedicato alla documentazione di cantiere e alla gestione dei rapporti con soggetti esterni.
L’Assessorato alle Politiche della Sicurezza del Comune di Verona insieme al Collegio dei Costruttori Edili della Provincia di Verona e al Dipartimento di prevenzione dell'Ulss 20 (Spisal) di Verona ha realizzato nel 2006 il “Manuale di igiene e sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali di medie e di piccole dimensioni”.
Il documento è un supporto utile alla prevenzione dei rischi a favore dei soggetti responsabili dell’esecuzione dei lavori offre una informazione concreta sui comportamenti che i Lavoratori devono assumere in un cantiere stradale.
Il documento documento realizzato dall’ ASL della Provincia di Bergamo e pubblicato nel 2008, successivamente all'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, sottolinea che gli interventi lavorativi da effettuare sulle strade devono essere progettati e programmati al fine di fornire indicazioni precise su come realizzare un cantiere sicuro sia per gli addetti ai lavori, sia per gli utenti della strada, pedoni e guidatori.
Esso affronta diversi temi correlati alla sicurezza nei cantieri stradali:
- pianificazione degli interventi e allestimento di cantiere, dalla delimitazione delle aree di lavoro deposito e stoccaggio dei materiali ai servizi igienico assistenziali
- principi fondamentali della messa in opera della segnaletica temporanea
- attrezzature e macchine da lavoro e dispositivi di protezione individuale
- procedure operative e POS
Valido strumento per i Datori di Lavoro al fine di adempiere agli obblighi di formazione e informazione nei confronti dei Preposti e Lavoratori, valutare i rischi di cantiere, organizzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e, attraverso le chek list di controllo allegate al documento, verificare quanto pianificato.
Il documento è redatto da un gruppo di lavoro formato dal Dott. Giorgio Luzzana (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL della Provincia di Bergamo), Ing. Elena Acerbis, Dott. Giovanni Cortesi, P.i. Giuseppe Ravasio (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, ASL della Provincia di Bergamo)
Questa pubblicazione realizzata dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura.
Il documento contiene schede informative dedicate alle singole tipologie di rischio su:
- le fonti di pericolo
- i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori
- i danni correlati
- gli interventi di prevenzione da adottare per ottenere una significativa riduzione dei rischi
Gli indumenti ad alta visibilità permettono all'utilizzatore di rendersi visibile sia alla luce diurna che alla luce dei veicoli nell'oscurità.
La visibilità viene garantita dai colori fluorescenti e dalle bande retroriflettenti.
Nel documento sono riportati:
- requisiti di progettazione
- requisiti del materiale di fondo (fluorescente e non luorescente)
- le prestazioni combinate (materiali fluorescenti e retroriflettenti)
- requisiti prestazionali, fotometrici e fisici dei materiali retoriflettenti
L'INAIL ha pubblicato un nuovo opuscolo in tema di Sistema di Protezione degli scavi a cielo aperto appartenente alla collana dei quaderni tecnici per i cantieri temporanei e mobili.
Decreti, direttive, circolari e pareri del Ministero che individuano le corrette modalità di installazione e manutenzione della segnaletica stradale
Testi ed articoli interessanti in materia di Sicurezza nei cantieri stradali